Fase di polverizzazione
        DESCRIZIONE MACCHINA
        Con l'impianto di polverizzazione si è voluto realizzare un prodotto avente accurate specifiche fisico-meccaniche.
        La polverizzazione della gomma è una materia su cui occorre vera metodologia, questa è una fase che oggi risulta la più efficiente e redditizia, sia sotto il profilo produttivo che sotto quello economico.
        Produttivo, in quanto studiato e concepito dopo oltre “120.000 tonnellate” di esperienza di produzione; economico, in quanto la remunerazione del prodotto finito è notevolmente differente rispetto ai granuli.
        Nonostante i mercati applicativi siano inferiori e più professionali rispetto a quello dei granuli,sicuramente il futuro applicativo, dovuto alla mancanza di materia prima nell'industria delle mescole in gomma, lo metterà in notevole risalto.
        Il nostro criterio di polverizzazione è stato brevettato dal 2000 e gode di ottima affidabilità.
        Tutta la filiera lavorativa è controllata elettronicamente con automazione programmata, in modo da mantenere costanti qualità e produttività.
 
        Il principio si basa su una lavorazione meccanica ad ambiente controllato, in cui i granuli di gomma vengono frammentati in una brevissima frazione di tempo a granulometrie in gran parte inferiori ai 400 micron.
        La particolarità del prodotto ottenuto è quella di avere una curva granulometrica e conformazione superficiale che lo rendono applicabile nei più svariati settori applicativi. Tale criterio di lavorazione è stato reso possibile modificando, nel tempo, il sistema di disgregazione, in collaborazione con le più grandi aziende del settore del riutilizzo. 
        
Caratteristiche macchina principale
        Dimensioni: 2000x1100x1300
        Potenza installata: 90 Kw
        Circuito raffreddamento: 60 lt
    
    
         
        
    
        